CARATTERISTICHE
L’anaconda o boa d’acqua appartiene alla famiglia dei boa che comprende i serpenti più grandi al mondo. Può raggiungere anche i 12 metri, anche se solitamente non supera i 6 metri. Sulle dimensioni vi sono molte credenze ed attese popolari, così l’anaconda appare spesso più grande di quanto non sia in realtà.
Questo serpente è verde olivastro con delle macchie sul corpo e delle bande scure sulla testa. La livrea può cambiare a seconda delle aree colonizzate.
VITA ED ABITUDINI
L’anaconda è un ottimo nuotatore, per questo le è valso il nome di boa d’acqua. A terra si muove piuttosto lentamente.
Solitamente conduce una vita solitaria in ambienti paludosi, ideali per cacciare.
L’anaconda trascorre le ore del giorno riposandosi sui rami oppure nelle pozze umide. Non appena giunge la notte il serpente si rianima ed inizia a cacciare.

Spesso i serpenti inghiottono prede più grandi di loro. Questo è possibile grazie a diversi elementi: l’elevata mobilità mandibolare e la labile unione tra la parte superiore e quella inferiore; un osso massiccio che protegge il cervello durante l’apertura della bocca; una valvola respiratoria che permette all’anaconda di respirare anche mentre sta inghiottendo.
Non ci sono molte notizie sulla fase riproduttiva dell’anaconda. Sembra che il maschio insegua la femmina grazie alle sostanza odorose da essa rilasciate. Anche l’anaconda, come gli altri boidi, è vivipara ossia nascono delle piccole anaconda, dalle 20 alle 40, lunghe circa 60-90 cm.
Vive nelle aree umide tropicali del Sud America e qui ha alimentato molte credenze popolari…come l’anaconda che con le sue spire avvolse una grande barca; oppure l’anaconda che dette l’origine mitologica ad uno degli dei degli Indiani d’America.
Nessun commento:
Posta un commento