La famiglia delle Formicidae (solitamente chiamate formiche) appartiene all'ordine degli insetti imenotteri, ed è la più comune della classe degli insetti. Le formiche, infatti, sono incredibilmente numerose, tanto che compongono addirittura il 50% della biomassa di tutti gli insetti e il 10% dell'intera biomassa animale! Inoltre, ne esistono almeno 12.000 specie, classificate in 300 generi e 21 sottofamiglie distinte fra loro (più altre 5, ormai estinte). Evolvendosi dalle vespe solitarie, le formiche sono comparse sulla Terra ben 140-168 milioni di anni fa.
CARATTERISTICHE GENERALI
Il corpo delle formiche è costituito da tre parti (capo, torace e addome), hanno 6 zampe e sul capo presentano 2 antenne, che fungono da principali organi di senso. Tipicamente, le formiche sono di colore nero, ma alcune specie variano dal rosso all'arancione al giallo e al verde.
HABITAT
Il formicaio è l'ambiente in cui ogni gruppo di formiche si organizza, e la sua struttura può variare a seconda del materiale che trovano, al clima o alle abitudini di ogni gruppo.La struttura del formicaio può essere incredibilmente semplice o particolarmente complessa, ma generalmente si tratta di un complesso di camere poste su più piani (sotterranee o non), che comunicano per mezzo di gallerie. Ogni entrata è sorvegliata da delle formiche dette sentinelle, e le porte, spesso rappresentate da sassolini o piccoli frammenti solidi, vengono chiuse in caso di pericolo.
(Nell'illustrazione, lo spaccato di un formicaio) |
ORGANIZZAZIONE SOCIALE
Oltre a quella delle api, la società delle formiche è una fra le più evolute. Essa è divisa in caste: la regina, i maschi e le operaie.
Formica regina e operaie |
I maschi sono grandi quanto la regina e sono provvisti di due paia di ali che non cadono mai, ma muoiono subito dopo l'accoppiamento.
Le operaie sono femmine sterili e svolgono funzioni lavorative. Tuttavia, hanno la possibilità di deporre uova trofiche che donano alle larve come cibo.
ALIMENTAZIONE

COMPORTAMENTO
Ma oltre a lavorare.. come passano il tempo libero? Dedicandosi alla pulizia del corpo o giocando! Le formiche sono molto pulite e curano soprattutto l'igiene delle antenne, che vengono passate in una specie di pettine che si trova sulle zampe anteriori. Non potendo arrivare a pulirsi da sole tutto il corpo, si aiutano fra di loro pulendosi l'un l'altra con la lingua e le mandibole. Per quanto riguarda l'aspetto ludico, le formiche giocano allo stesso modo degli animali domestici più comuni mordendosi e aggredendosi fra di loro, senza ovviamente ferirsi. Le formiche dormono in avvallamenti del terreno posti all'interno del formicaio, e al loro risveglio (spesso provocato dalle compagne) si stirano e sbadigliano allargando le mandibole.
(Butrichi boss)
Nessun commento:
Posta un commento